
19 Gen TURISTA FAI DA TE o SMART-TRAVELLER?
Ve la ricordate la pubblicità di una nota agenzia di viaggi degli anni 90? Turisti fai da te? Ahi ahi ahi…
VIDEO ALPITOUR
https://www.youtube.com/watch?v=ZLdrDe8JP2A&RG91THJuMjU4SkJNOVkrZFB1bTh2QT09
VIDEO TRIVAGO
https://www.youtube.com/watch?v=N2u2Hf-GMBo
A nemmeno un mese dal Natale la voglia di vacanze estive comincia a farsi sentire…
… e la mente comincia a viaggiare, le mie dita a digitare su Google le mete più lontane, quasi inarrivabili. Comincio a leggere recensioni e a navigare tra portali di ogni tipo e penso che siamo sempre più influenzati dai social e dal web.
Negli scorsi anni, infatti, l’85% dei viaggiatori ha ammesso di aver usato lo smartphone per pianificare le vacanze: il 78% l’ha usato per prenotare il soggiorno in albergo e il 77% per il volo aereo.
Ma se qualcosa va storto? Se ciò che ci ha colpito in foto sul web si dovesse rivelare una grande fregatura?
Non sarebbe meglio rivolgersi – soprattutto in caso di viaggi molto lontani – alla cara buona vecchia agenzia di viaggio? Quella che ci assiste in ogni fase della preparazione e durante la nostra vacanza? È vero che l’immediatezza delle informazioni che possiamo ottenere dal nostro smartphone è impagabile, ma davvero siamo arrivati al punto di non ricercare più rapporti umani?
Davvero non sappiamo più misurare il valore aggiunto di un rapporto di fiducia o lo misuriamo solo in funzione di quanto ci può costare?
E poi ci lamentiamo se il nostro operato non viene giustamente (ed economicamente) riconosciuto!
Voi preferite il “fai da te” o l’esperienza di professionisti? Raccontateci le vostre esperienze!