
14 Giu 1° assioma della comunicazione: NON SI PUÒ NON COMUNICARE.
È impossibile non comunicare.
Anche una pagina vuota comunica: trasmettendo la volontà di non esprimere nulla sta, comunque, mandando un messaggio.
Qualsiasi scelta si faccia è sempre comunicare.
Ma qual è allora il modo migliore per farlo? Foglio vuoto o foglio pieno? Troppo o troppo poco?
In una società come la nostra, caratterizzata da tempistiche risicate, da impegni costanti e continui sembra vincente la comunicazione breve, sintetica, quasi ermetica.
Tuttavia, quando qualcosa ci colpisce, scuote, stimola troviamo il tempo per approfondire l’argomento… e quindi appare vincente una comunicazione esaustiva.
Io sono per una comunicazione inizialmente d’impatto, breve e concisa per poi concedere – a chi vorrà approfondire – tutta una serie di informazioni aggiuntive in grado di soddisfare ogni curiosità o interesse.
Brava eh? Ok… è la base della scrittura SEO…
Onestamente, non mi sento di preferire il foglio vuoto o il foglio pieno… A questo punto ci si pone davanti l’amletico dubbio: “è nato prima l’uovo o la gallina?”
Voi cosa dite?